«Affleck Affleck Affleck – che il nome fa un po’ ri-de-re –
ma noi non rideremo – per quello che farà»
![]() |
Tipo così. |
Ben Affleck da attore è meglio di no, ma se si mette a fare
il regista e fa i pezzi. I pezzi. I PEZZI. Uguale a quelle classiche storie
sportive in cui uno comincia a giocare ma poi si rende conto di essere troppo
scarso e allora si mette ad allenare, e vince tutto. Phil Jackson e José
Mourinho, Pat Riley (quello a cui si è ispirato Oliver Stone per il look di
Michael Douglas in Wall Street) e
Marcello Lippi, e milioni di altri. Ecco, Ben Affleck è uguale. È al terzo
film, o meglio, è al terzo film fatto bene, ma bene bene, e tre indizi fanno
una prova.
La prima volta che ho visto il trailer di Argo ho pensato: un altro membro del
filone dei film ambientati in Asia minore in cui gli attori democratici si
fanno crescere barba e capelli e fanno film di denuncia o interpretando persone
più o meno normali. Three Kings, Syriana, L’uomo che fissa le capre, Argo. Più altri. Alla
fine escono sempre dei bei film (per quanto mi riguarda). Parte del merito va a
George Clooney, che tenta sempre di costruire progetti interessanti,
soprattutto su questi temi.
Qui vedo Ben Affleck e mi dico: «con quei capelli e la barba
lunga vuol fare il Clooney della situazione». Il produttore di Argo? George Clooney.
Dato che per parlare di Argo
ho cominciato dal suo regista/protagonista, continuo a tesserne le lodi, e poi
parlo delle ragioni di questo film, che da bravo autore intelligente Ben
Affleck non ha mancato di cogliere, ragioni culturali e storiche spesso
trascurate ma che in un modo o nell’altro hanno determinato la vita di tutte le
persone. Non sto esagerando.
Partiamo dal contesto storico: l’ayatollah Khomeini fondò
una teocrazia sostituendo una monarchia occidentalizzante che qualche vittima
l’aveva fatta (le guerre sante si fanno sempre tra santi). Nel corso della
rivoluzione islamica, e a seguito della crisi diplomatica intercorsa tra i due
paesi a causa dell’asilo dato dagli Stati Uniti allo shah, il 4 novembre del
1979, a Teheran, Iran, i manifestanti assediano l’ambasciata americana. Vengono
presi 52 ostaggi, ma sei diplomatici riescono a scappare e a trovare rifugio
presso la casa dell’ambasciatore canadese. Argo
è la storia di come Tony Mendez, agente CIA, esfiltra i sei da Teheran e li
riporta negli Stati Uniti. Argo è
anche il titolo del film che Mendez finge di produrre per riportarli a casa,
spacciandoli per una troupe per un film
di fantascienza. Con l’aiuto del Canada (per ovvie questioni diplomatiche, e
per i restanti 52 ostaggi americani rinchiusi nell’ambasciata) i sei riescono a
fuggire. Mossa Kansas City agli studenti coranici e gherminella in Asia minore
riuscita. Senza né vittime né violenza. Strano ma vero.
Questa è la storia reale, ed è
quello che si vede nel film, riassumibile in due righe: i sei che scappano si
rifugiano dall’ambasciatore canadese; Tony Mendez con la scusa di girare un
film di fantascienza intitolato Argo va a Teheran con dei documenti falsi e li
espatria. Fine.
Su una storia tanto minima, semplice e lineare viene creato un
filmone. Equilibrato sotto tutti gli aspetti, dalla cifra stilistica ai
contenuti, che non scade in facili manicheismi né in eroismi di sorta, che non
giudica ma che si lascia un margine per criticare tutti,senza distinzioni. Quindi
bene.
Il cast è composto da mostri. Il
cast è quello su cui si regge ogni parte di questo film. È il cast a dettare le
situazioni e i tempi di ogni scena, e nessuno sbaglia mezzo colpo. Per le scene
ambientate ad Hollywood Alan Arkin e John Goodman rischiano seriamente di
mangiarsi tutto il film palesando doti di califfi a livello 1000, sostenendo la
vena umoristica necessaria a bilanciare
le situazioni tese in cui i sei attori che fanno gli ostaggi fanno a gara a chi
ti mette più ansia addosso, in un continuo gioco di sguardi ed espressioni
terrorizzate e/o angosciate. In senso positivo. Un film in cui il 75% del tempo
è fatto di occhiata+sigaretta+baffoni+odiomicagoadosso vuol dire solo una cosa:
uno-più-bravo-dell-altro. Il Ben Affleck attore risente di questo contesto, ma
è “un normale” in mezzo ai fenomeni.
![]() |
Tipo così. Argofuckyourself. |
Il contesto, appunto. Ben
Affleck regista sa quello che fa, ed oltre a maneggiare la tensione con puro
sadismo nei confronti degli spettatori (sostenere una storia minima con l’apnea
è cosa ottima e difficile, l’ultima mezz’ora del film è da cervicale contratta
e unghie nei braccioli), sa che sta facendo un film negli anni ’70. Forse la
cazzata delle scatole cinesi qui ha senso. Il cinema nel cinema, gli anni ’70 all’interno
del film e fuori, la consapevolezza che in quegli anni si è fatta una parte di
storia. Ma ci arriveremo. Comunque zampa d’elefante, baffoni e occhialoni alla
Dan Peterson, e Rodrigo Prieto, il direttore della fotografia, che sgranando
con lo zoom riesce ad uniformare e allo stesso tempo differenziare i luoghi del
film, dando un effetto da quasi documentario in Super8 alle scene ambientate in
Iran e quella chiarezza plasticosa un po’ finta da ufficio nelle scene alla
sede della CIA (che guarda caso sono uffici, ma se uno vede il film capisce
cosa voglio intendere).
![]() |
Argouvafanculou! Numerrounouuu! |
E poi, tre scene. L’assedio dell’ambasciata,
il montaggio parallelo della lettura della recensione del finto film, e un
furgoncino che attraversa i manifestanti Iraniani presimale. È CINEMA. CINEMA.
PURO. Non si aggiunge altro.
Il valore di Argo
come film, ma soprattutto come storia in sé, è un altro. Ben Affleck se ne
rende conto e calca la mano su questo punto, rendendo così il suo film un
capolavoro a tutti gli effetti. La vicenda di Argo è avvenuta poco dopo l’uscita del primo di una serie di film
che hanno segnato una o forse due epoche della storia dei nostri giorni: Guerre Stellari. Tutto quello che
riguarda i finti storyboard all’interno del film è un omaggio, è mostrare la
consapevolezza di cosa ha voluto significare in termini di immaginario. E del
messaggio su cui si basava.
La Storia in cui si
trova quel film, come Guerre Stellari,
parla di una rivoluzione (parola che nel cinema è da sempre sostituita con “ribellione”,
chissà perché), di una speranza di cambiare le cose. Immagino che gli iraniani
che si sono rivoltati contro lo shah avessero anche loro le loro speranze,
fossero quali fossero. È finita in una teocrazia, la religione e la fede di molte persone sono state usate
come strumento di potere, come sempre accade. Uguale per Guerre Stellari. Si usa la fantasia di tutte le persone che
rimangono incantate per creare un impero commerciale. Io AMO Guerre Stellari, è una passione che mi
ha trasmesso mio padre, e all’ultima scena del film mi sono emozionato (chi ha
visto sa). Ma c’è un rovescio della medaglia che parla molto bene del mondo.
La vicenda di Tony Mendez, e la sua idea di girare un film
di fantascienza, ha messo in evidenza sin da subito (per quei tempi) un
processo molto più ampio che ha cambiato la storia del cinema e dei media, e in
definitiva di quella parte del mondo che può concedersi il lusso di decidere
cosa mangiare a colazione, pranzo e cena: la fantascienza e in particolare Guerre Stellari hanno cambiato il mondo,
hanno dato l’avvio alla rivoluzione dei modi, dei mondi, e dei contenuti, dei
mondi contenuti negli altri mondi. Non è un bisticcio, basti guardare al mondo
di internet e agli universi in esso contenuti, universi fatti di mondi on line,
magari proprio di Star Wars, dove uno
che fa l’imbianchino può essere un cavaliere Jedi o uno che fa il dirigente può
essere un contadino del pianeta Kashyyyk (sì, con tre ypsilon), o il cognato di
Chewbecca. Idee che hanno rivoluzionato il mondo dell’intrattenimento, FUGA per
eccellenza a chi anela di essere qualcos’altro, i mondi che coprono tutta la
parte di mondo che non sia moda, giusto
per non lasciare nessun bucherello. Il fascino di questi mondi distanti e
mirabolanti permette, nel film, al più
rompiballe della compagnia di infinocchiare i soldati all’aeroporto,
affascinati partecipanti di un mondo ancora ben al di fuori della fantasmagoria
occidentale. Da questa scena credo si possano capire il successo e l’impatto
che hanno avuto i franchise, poi internet, poi i franchise attraverso internet;
Argo da un certo punto di vista parla
anche dell’incontro tra una saga che parla dell’universo fatto di mondi (ancora
una volta, scusate) che si scontrano, e un universo completamente a parte
dell’occidente, all’interno di un contesto di un pianeta terra ancora
culturalmente preglobalizzato. Mio dio quanto siamo postmoderni.
Tralasciando i pipponi da persona che un paio di domande se
le fa (e che potete tranquillamente bollare come dietrologie), Ben Affleck gira
questo film con cuore e buona fede: Argo non è un film manicheista, gli americani
sono i buoni, ma gli iraniani non sono cattivi, al massimo sono incazzati,
fanno la parte degli intesiti per il semplice motivo che venendo da un’altra
cultura hanno un modo di comunicare diverso, e il fatto che la storia si
risolva pacificamente non manca di sottolineare l’abilità del protagonista, in
cui risiede la speranza della moderazione per sperare che gli Stati Uniti non
siano un paese così stronzo e ignorante, cosa che non ha mai mancato di
sottolineare in tutti gli eventi dal dopoguerra ad oggi (e pure prima).
Insomma, un film
girato con cuore e buona fede. Ed emozionante, in tutti i sensi.